giovedì 13 luglio 2017

Orfano tra gli orfani

Trentanove anni. A trentanove anni con una laurea in tasca una volta eri “sistemato”, come si diceva un tempo: lavoro, famiglia, bambini, casa, elettrodomestici, feste con gli amici, ferie. Non parlo della generazione di mia madre, ché per loro era quasi un automatismo conoscere la data della seduta di laurea e fissare quella del matrimonio subito dopo: parlo della mia generazione, che pure aveva avuto bisogno della famosa “285” - la legge sulla disoccupazione giovanile che di anni ne ha appena compiuti quaranta – ma almeno così in tanti, miei coetanei o appena più grandi, hanno avuto una vita lavorativa e avranno una pensione.
L’ho letta e riletta non so quante volte quella lettera di Massimo, Massimo Piermattei, nato otto mesi dopo quella legge varata quando Ministra del Lavoro era Tina Anselmi: Massimo Piermattei, storico dell’integrazione europea. Anzi, “ex” storico dell’integrazione europea, come si definisce lui: perché a un certo punto ha dovuto decidere di buttare nel cesso pubblicazioni e competenze, mollare il suo lavoro di ricercatore universitario, ore e ore di studio, la responsabilità di interrogare i ragazzi al posto del docente titolare, anni da precario nella speranza che prima o poi quel contratto sarebbe stato confermato definitivamente, e si è messo a vendere ricambi d’auto. Perché lui non è figlio di nessun barone e il posto non glielo tengono in caldo da quando ha emesso il primo vagito e perché lui e quelli come lui per ministri piagnoni con il posto fisso all’Università o per ministri giocatori di calcetto con il posto fisso nelle stanze del consociativismo è solo una rottura di coglioni che se se ne va è meglio.
E lui se n’è andato infatti. Ma non – e questa è una delle cose che più mi hanno colpito della sua lettera – per andare a lavorare in un’università all’estero dove certamente sarebbe stato più apprezzato: è andato a fare un lavoro per il quale non servono pubblicazioni e partecipazioni a seminari. Massimo, nella sua lettera (pubblicata su Repubblica) che definisce “terapeutica” ma è acido muriatico per chi la legge, parla giustamente della retorica dell’andare all’estero che non prende in considerazione il fatto che uno non sempre può e anche che possa non volere. Se n’è andato Massimo; se n’è andato dall’Università ma non dall’Italia. Con l’amarezza di non poter usare la sua preparazione per accedere ad altri posti qualificati perché per la pubblica amministrazione il dottorato di ricerca è considerato «un errore di gioventù» e lo è ancor di più un dottorato in discipline umanistiche che ti rende «orfano tra gli orfani», che fa di te un «perditempo».
O forse perché «lo studio del passato – come scrive nella sua lettera – è scomodo perché mette a nudo il presente». Lui racconta la rabbia per i tanti colleghi che ha visto appassire, dice che la sua non è una resa, che se ne va con dignità e in questo ha ragione perché comunque ha avuto la forza di crearsi un’alternativa anche per non costringere sua moglie e i loro due bambini a ulteriori sacrifici. Io però continuo a pensare che una battaglia solitaria sia una sconfitta: e lo sarà finché ci saranno i tuoi colleghi che saluteranno con favore il tuo abbandono perché è un posto che scorre, finché non capiranno che il prossimo ad essere spremuto come un limone e gettato nella spazzatura è proprio quello che seguiva nella fila, finché non si capirà che la logica del profitto ci vuole sfruttati e nemici fra di noi, finché non costringerete e non costringeremo ministri del Lavoro inadeguati ad andare loro a vendere pezzi di ricambio per auto o a coltivare zucchine. E dubito che ne siano capaci.


Nessun commento:

Posta un commento